Chi siamo

Basket a Renazzo? Perché no?

A Renazzo la pallacanestro, già palla al cesto, non ha mai veramente attecchito; finora pochi tentativi di breve durata.

Vista la nostra passione per questo gioco, che ovviamente ci sembra lo sport più bello e che qualcuno ha definito “poesia in movimento”, non ci sembrava possibile che, il secondo sport di squadra in Italia, sia per pubblico, sia per praticanti, non potesse trovare una degna collocazione a Renazzo.

Abbiamo quindi deciso di provarci!

Costituire una squadra di pallacanestro, in futuro speriamo di basket, che possa far giocare, divertire ed appassionare quanti più ragazzi/e, bambine/i, persone possibile.

Siamo un gruppo di amici, la maggioranza dei quali ha passato tanto tempo su campi di pallacanestro, giocando ed allenando, che riconosce di aver avuto molto da questo sport in termini di amicizie, educazione e divertimento e che si sente pronto per restituire qualcosa.

A questo vorremmo aggiungere che per noi la Pallacanestro oltre ad essere divertente, richiede quella dose di impegno, lealtà e coraggio che acquisiti attraverso lo sport possono rimanere utile bagaglio in tanti altri contesti.

Oggi chi siamo?

Alla fine del decimo anno di attività (stagione 2017/2018) i numeri, i gruppi e i paesi in cui facciamo basket sono aumentati.

Tocchiamo 5 comuni e 2 province, Renazzo, Pieve di Cento, Crevalcore, Corporeno e Reno Centese.
Abbiamo circa 200 ragazzi tesserati nel minibasket cosi divisi: 1 microbasket, 2 pulcini, 3 scoiattoli, 4 aquilotti, 2 esordienti e un gruppo misto.
Nel settore giovanile under 13, 14 e 20 e la prima squadra che milita nel campionato di “Promozione”.
Il gruppo istruttori e allenatori si è allargato e ad oggi sono 26.
La due novità dello staff tecnico, in questa stagione appena conclusa, sono state: Valentina Marchesi psicologa sportiva e Fabio Spettoli responsabile del minibasket e giovanili.

Tutti gli istruttori e allenatori, sono stati formati dalla Federazione e ogni anno seguono corsi di aggiornamento, per un totale di 12 istruttori e 5 allenatori, molti dei quali anche laureati in Scienze Motorie o ISEF.

Dalla nascita, oltre ai soci fondatori, si sono uniti a noi altri amici che operano per la migliore riuscita di tutte le attività, secondo quello che è diventato il nostro motto: Impegno, Lealtà e Coraggio.

 

Il Presidente
Roberto Ramponi